
Un evento di:

In collaborazione con:

Platinum partner:

con la speciale partecipazione di:

Media partner:

%20rgb.png)

Italian Institutional Funds Forum
"Le nuove sfide per gli investitori istituzionali tra esperienze internazionali e inediti scenari macroeconomici e geopolitici"
19 ottobre 2022
Roma - Luiss Business School
Villa Blanc, Via Nomentana, 216
Evento su invito riservato dedicato
al pubblico degli Investitori Istituzionali
La globalizzazione, così come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi, è finita. Il Covid e la guerra hanno cambiato il mondo per sempre, nulla sarà più come prima.
Già nel corso di IIFF 2021 ci siamo concentrati sul concetto del "glocalismo" e sull’evoluzione delle dinamiche macroeconomiche che oggi ci portano a considerare un nuovo concetto di globalizzazione che evolve potenzialmente in un’opportunità, ma che deve fare i conti anche con grandi tensioni geopolitiche a partire dalla definizione di nuovi blocchi economici causati dal conflitto Russo-Ucraino
e da rinnovate frizioni tra Cina e USA.

Dovremmo dunque parlare di de-globalizzazione o forse di ri-globalizzazione: ovvero dalla ricostruzione di un mercato che funziona tra grandi blocchi e non più livello globale.
Quali le risposte per gli investitori istituzionali di fronte ad una simile evoluzione?
E, guardando allo scenario locale, aggravato da un’Italia che drasticamente invecchia, quali sono le riflessioni e le azioni da mettere in campo?
L’Italia passerà dai 59,6 milioni di abitanti nel 2020 ai 58 milioni nel 2030, fino a 54,1 milioni nel 2050. Secondo l’Istat, nello scenario peggiore, questo si potrebbe tradurre nella perdita
di un terzo del PIL nel 2070.
Occorre agire ora e in maniera sistemica per invertire la rotta.
Per questo IIFF si propone anche come una piattaforma partecipativa di tutti gli attori coinvolti, un tavolo di confronto aperto che abbia anche lo scopo di sensibilizzare il legislatore a compiere scelte strategiche, abbandonando la visione di breve periodo.
A tal proposito riteniamo fondamentale la partecipazione attiva della platea a cui sarà richiesta una interazione con i relatori al fine di rendere i contenuti protagonisti dell’evento.
Relatori confermati

Introduce
Jonathan Figoli
CEO & Founder
ProfessioneFinanza®

Introduce
Marco Cigna
Direttore Generale
ProfessioneFinanza®

Modera
Lara Pederzolli
Partner & Director
Mangustarisk

Raimondo Amabile
Global Chief Investment
Officer & Head of Europe and Latin America, PGIM Real Estate

Nunzio Luciano
Presidente
EMAPI

Advit Nath
Director & Controller
IFAD

Francesco Profumo
Presidente
ACRI

Laurence Bensafi
Deputy Head of Emerging Markets Equity
RBC BlueBay

Giovanni Maggi
Presidente
AssoFondiPensione

Alberto Oliveti
Presidente
ADEPP

Pedro Guazo
Representative of the Secretary-General for Investments, United Nations Joint Staff Pension Fund

Mauro Marè
Presidente, MEFOP
Direttore dell’Osservatorio sul Welfare, Luiss Business School

Stig Pastwa
Partner & COO
Copenhagen Infrastructure Partners